“ Un buon agricoltore deve essere molte cose:
un orticoltore, un meccanico, un botanico, un ecologo, un veterinario, un biologo e tante altre cose;
deve avere anche quel sentimento di tutto quanto concerne la natura;
ma la dottrina da sola non basta.
E deve avere quel che intende dire Confucio con l’espressione:
il miglior fertilizzante di ogni fattoria è l’orma del proprietario.
L’energia di una nazione, la sua intelligenza, la sua iniziativa non sono più grandi di quelle dei suoi cittadini e l’individuo non vale che il cibo che consuma e il suolo sul quale vive.”
LOUIS BROMFIELD

Scrivimi
Per qualunque dubbio, domanda, curiosità, collaborazione... SCRIVIMI, NE SAREI FELICE.

Olio extravergine di oliva
Qui trovate tutti gli articoli sull'olio, divisi per categorie.

C'è sempre da imparare
In questa sezione ci sono interviste ad esperti di vari settori, come il miele, la nutrizione, le politiche agricole, la xylella...
QUALCOSA DI ME
Ciao, sono Marianna Travaglini, una agricoltrice appassionata di natura, agroalimentare, cultura popolare e sostenibilità e... sono una assaggiatrice professionista di olio extravergine di oliva .
Ti starai chiedendo cosa faccia una che si definisce assaggiatrice di oli: è una figura riconosciuta, formata a riconoscere un olio extravergine di oliva usando il naso e la bocca.
Lo so, continui a non capire, quindi ti faccio un esempio: se dovessimo fare un controllo su un prodotto a scaffale, per essere certi che effettivamente sia un olio extravergine di oliva, come facciamo?
Si eseguono sia le analisi chimiche sia quelle organolettiche, durante le quali si ricerca la presenza di difetti, di odori e sapori che non dovrebbero esserci.
E se l’olio non supera le analisi organolettiche quel lotto viene declassato, ad esempio ad olio vergine di oliva, anche se ha superato le analisi chimiche. E l’azienda si becca una multa.
Questo è solo uno dei casi in cui la figura dell’assaggiatore professionista è fondamentale, un caso peraltro qui molto semplificato.
Ma come ho fatto a diventare assaggiatrice?
E perché?
Sono sempre stata amante della natura e del buon cibo, sin da piccola.
Mio nonno aveva le mietitrebbie e lavorava con i cereali e con nonna aveva una casetta in campagna con un po’ di galline per le uova e vari alberi per la frutta.
E poi, io vengo da un paese rurale e da una regione rurale, il Molise, ricca di tradizioni rurali che accompagnano tutto il corso dell’anno.
Il mio amore per la natura e per le tradizioni popolari si può dire che siano intrinsechi, tramandati da generazioni.
E infatti è un amore che condivido con tutta la mia famiglia.
Nel 2015 abbiamo conosciuto delle persone meravigliose che organizzano passeggiate in tutta la regione e hanno fondato l’ecomuseo itinerari frentani. Con loro abbiamo passato momenti bellissimi e una sera ci hanno portato ad un evento sull’olio in un piccolo paesino del Molise, Civitacampomarano.
Era una premiazione per l'olio migliore.

Ma come l’olio migliore… L’olio non è tutto uguale?
In quel momento avevo già mille e una domande pronte, ma a chi avrei potuto sottoporle?
Eccolo lì il mio uomo: un agronomo, che distribuiva i vari premi.
Maurizio Corbo.
Ci ho parlato tutta la sera con Maurizio, anche dopo il concorso e ho scoperto un mondo nuovo e ignoto: il mondo dell’olio extravergine di oliva.
Ci sono entrata quella sera e non l’ho più abbandonato.
Lo amo talmente tanto che all’interno di questo mondo mi sono anche fidanzata!
Dal 2015 non ho mai smesso di studiare, soprattutto non ho mai smesso di imparare!
C’è sempre qualcosa in più, qualche ricerca in più, qualche tecnologia in più.
Dopo cinque anni di studi, corsi, convegni sul mondo dell’olio e dell’olivicoltura ancora qualcosa mi sfugge, ma se guardo indietro e vedo da dove sono partita mi rendo conto di quanto spesso si sia davvero male informati su una delle cose più importanti della nostra vita: il cibo che mettiamo sulla nostra tavola, che doniamo al nostro corpo.
Siamo ciò che mangiamo e ne siamo tutti convinti, ma spesso pubblicità e luoghi comuni antichi, radicati nella nostra cultura, ci portano a fare scelte sbagliate.
Involontariamente sbagliate.
Questo sito nasce per questo, per iniziare a fare scelte volontariamente giuste.
E per capire che spesso non abbiamo idea di cosa si nasconda dietro un prodotto, di quali siano le informazioni da sapere, quelle da chiedere.
Di quali siano gli impegni di una azienda e del perché il prezzo nelle piccole aziende agricole è sempre più alto di quello del supermercato.
Su questo sito troverai articoli e informazioni su tantissimi argomenti: agricoltura, natura, agroalimentare, tradizioni popolari, sostenibilità, olio extravergine di oliva e tutto ciò di cui avrò voglia di parlare con te.
Ti ringrazio per aver letto la mia storia e spero che avrai voglia di restare qui con me e confrontarti con me: per questo ti chiedo di scrivermi se ne avrai voglia, per qualunque cosa.
Per me sarà un vero piacere leggerti.


Marianna Travaglini
Qualcosa su di me e su come sono diventata amante dell'extravergine

Olio Extravergine di Oliva
Qui trovate tutti gli articoli sull'olio, divisi per categorie.

C'è sempre da imparare
In questa sezione ci sono interviste e articoli di esperti di vari settori

Scrivimi
Per qualunque dubbio, domanda, curiosità, collaborazione... SCRIVIMI, NE SAREI FELICE.